





|
A
|
Il Candidato
|
CHI SONO IO?
- Sono Simona Fede, una candidata di Forza Italia per le elezioni
europee.
- Tutti sanno che sono la figlia di Emilio Fede: è vero e
ne sono
orgogliosa.
- Ho vissuto a Roma per 20 anni.
- Ho studiato in una scuola pubblica francese in Italia, il cui
diploma
permette di entrare in tutte le università del mondo senza
esami di
ammissione.
- Mi sono sposata a 21 anni.
- A 24 anni sono stata eletta assessore alla cultura nel comune
di
Spilimbergo.
- Nello stesso anno sono stata nominata membro dell'assemblea nazionale
del
partito socialista.
- Ho collaborato per circa 1 anno con il Corriere di Pordenone.
- Sono madre di 3 figli, 15, 14 e 10 anni.
- Ho studiato e applicato il metodo Steineriano nell'agricoltura
biodinamica.
- Sono un'imprenditrice che opera nel campo dell'architettura da
10 anni in
tutta Europa e anche negli Stati Uniti.
- Da 16 anni circa vivo in Friuli.
PERCHE' IN POLITICA OGGI?
Vorrei dire: perchè di nuovo in politica? Perchè la
politica fa parte del
mio DNA.
- Mio nonno materno, Italo de Feo, comincia a fare politica al liceo.
Era
contro ogni totalitarismo. Viene arrestato a 21 anni per attività
antifascista.
Processato diverse volte davanti a tribunali speciali.
E' stato segretario particolare di Togliatti per 3 anni ed è
stato il primo
a lasciare il partito comunista sulla questione delle foibe, denunciando
ciò che era successo. Il falso storico è immorale.
La verità prima di
tutto.
- Mio padre, Emilio Fede, è sempre stato un socialdemocratico.
Per la sua obiettività e la sua onestà assoluta in
politica e per il suo
coraggio è stato nel mirino delle Brigate Rosse. Ricordo...
sotto casa,
ricordo le telefonate..., avevo 11 anni.
Così come oggi esprime la sua opinione in diretta senza ambiguità,
così lo
faceva negli anni di piombo come direttore del TG1.
- Mia madre ha fondato la prima sezione italiana di Amnesty International,
a difesa soprattutto delle dissidenze russe. Ricordo...la raccolta
di
firme...Siniavsky, Deniel, Galic che vemme assassinato a Parigi
il giorno
dopo essere stato a casa nostra. Tutta la dissidenza russa è
passata a casa
mia a Roma.
Crescendo così si è formato in me l'orrore per ogni
forma di totalitarismo.
Io credo nella libertà, di pensiero e di opinione, nella
libertà di culto,
di tutti i culti, nella libertà di associazione. Con questi
ideali ho
cresciuto i miei figli che oggi divulgano tra i loro coetanei gli
stessi
principi.
Ho un radicato spirito di servizio che dopo l'esperienza di assessore
ho
rivolto tutto verso i miei figli. Oggi che ho la certezza di aver
cresciuto
3 piante sane, metto questo spirito di servizio a disposizione di
una
famiglia più ampia, quella di Forza Italia, e soprattutto
di Silvio
Berlusconi. Perchè con la mia storia non posso approdare
in nessun altro
schieramento.
IN EUROPA?
Sono nata e cresciuta in un clima cosmopolita, i miei compagni di
scuola
erano Istraeliani, Cileni, Spagnoli, Cecoslovacchi. E questi oggi
sparsi in
tutto il mondo sono ancora miei amici.
Come imprenditrice mi muovo in tutto il mondo. Ho lavorato a dei
bellissimi
progetti in Italia, in Inghilterra, in Francia, in Germania, in
Marocco e
anche negli Stati Uniti.
L'Europa mi commuove: è nata 50 anni fa ed è ancora
adolescente. Finalmente
la pace è assicurata nei suoi confini, ma le manca ancora
un'anima forte,
adulta.
Io offro per questo la mia esperienza umana.
In Europa c'è bisogno di tutti, anche di umanisti.
In Europa c'è bisogno di donne perchè sono convinta
che in politica le
deputate possono occuparsi, oltre al resto, di tutti gli argomenti
che gli
uomini trascurano. Se le donne si occuperanno di questi temi faranno
un
buon lavoro. Ma se vogliono farsi largo con metodi maschili hanno
perso in
partenza, perchè non porteranno novità.
Le donne hanno grandi qualità, non sono assenteiste e non
sono ipocrite.
Sanno barcamenarsi tra figli e lavoro e stare in piedi molte ore,
e fare
anche tre lavori.
|
|
|
|
|
|
|
|
|
. |